L’età… b) dei perché

 

Il mese scorso abbiamo parlato dell’ ”Età dei no” e abbiamo detto dell’opportunità che abbia vita breve. Oggi parliamo dell’ “Età dei perché”, evidentissima nei bambini che – a partire circa dai due anni e mezzo – ci tempestano di domande. Non è come la fase dei no; è molto positiva e dobbiamo prolungarla al massimo. É il momento in cui la mente del nostro piccolo inizia a funzionare alla grande per cui è assetato di sapere, vuole capire, pensa che noi sappiamo tutto e ci rivolge mille richieste. E noi dobbiamo rispondere con le nostre capacità; senza preoccuparci del “sarò capace”, ma usando il buon senso; dando, magari, una risposta generica, per poi “aggiornarci” e riprendere l’argomento in un’altra occasione. Certo, capita – e lo verificano tutti – che se la versione della risposta data oggi, non corrisponde alla perfezione con quella di ieri, lui si ribella e protesta. Ciò semplicemente perché pensa che noi non solo sappiamo tutto, ma anche che siamo perfetti, per cui non possiamo sbagliare o dire: «Mah, forse, chissà»; è però, per lui, questa, una buona occasione per sperimentare che gli adulti non sono perfetti e che le conoscenze umane altrettanto non lo sono. Un’acquisizione che arriverà molto presto!

Lo so che talvolta è veramente difficile rispondere a tutte le domande… e per rendercene conto basta fare una prova.

  1. D) Perché c’è il sole?
  2. R) Perché è nel cielo.
  3. D) Perché è nel cielo?
  4. R) Per fare luce e scaldarci.
  5. D) Perché scalda?
  6. R) Perché senza il sole geleremmo dal freddo!
  7. D) Perché geleremmo?
  8. R) Perché l’universo è freddo!
  9. D) Perché è freddo?
  10. R) Perché sono le stelle come il sole che scaldano!
  11. D) Perché le stelle scaldano? E così via …

Questo è ciò che capita tutti i giorni ai papà, alle mamme e anche ai nonni che hanno un bimbo di circa tre anni! E non è facile stare al suo ritmo e qualche volta tendiamo a “stopparlo”; ma… ci pensiamo quanto recepisce la sua testolina, quanto ragiona, quanto elabora, quanto si sviluppa!  Ascolta, sistema, costruisce, capisce, organizza, apprende. Quindi resistiamo e rispondiamo il più possibile!  Nel fare tutte queste domande e nel ricevere le relative risposte, lui prova un vero e proprio “piacere intellettuale”, un’intima “soddisfazione mentale”… e zittirlo è sicuramente un atto pedagogico negativo, che un poco alla volta atrofizza questa capacità che andrebbe invece mantenuta, coltivata e cresciuta con gelosissima cura.

Alcuni bambini, infine, fanno domande per evitare di ubbidire, ad esempio: «Perché devo andare a letto? Perché devo parlare a bassa voce? Perché non posso mangiare le caramelle?». In questo caso la richiesta non è posta per una lodevole curiosità intellettuale; ma per il fatto che noi abbiamo dato un ordine (o stabilito un divieto) e loro provano ad aggirarlo. Esattamente come per i “no”: «Ce la faranno?».  Se sì, ripeteranno il comportamento che ha avuto successo, se no la richiesta è sterile e quindi cesserà. Dunque a queste domande si risponde sbrigativamente che già conoscono la risposta e che le “regole” vanno rispettate.

 

 

 

108.b) Luigi Domenighini per La Voce del Popolo – I settimana di Luglio 2013: “L’età dei perché”.

 

Il mese scorso abbiamo parlato dell’ ”Età dei no” e abbiamo detto dell’opportunità che abbia vita breve. Oggi parliamo dell’ “Età dei perché”, evidentissima nei bambini che – a partire circa dai due anni e mezzo – ci tempestano di domande. Non è come la fase dei no; è molto positiva e dobbiamo prolungarla al massimo. É il momento in cui la mente del nostro piccolo inizia a funzionare alla grande per cui è assetato di sapere, vuole capire, pensa che noi sappiamo tutto e ci rivolge mille richieste. E noi dobbiamo rispondere con le nostre capacità; senza preoccuparci del “sarò capace”, ma usando il buon senso; dando, magari, una risposta generica, per poi “aggiornarci” e riprendere l’argomento in un’altra occasione. Certo, capita – e lo verificano tutti – che se la versione della risposta data oggi, non corrisponde alla perfezione con quella di ieri, lui si ribella e protesta. Ciò semplicemente perché pensa che noi non solo sappiamo tutto, ma anche che siamo perfetti, per cui non possiamo sbagliare o dire: «Mah, forse, chissà»; è però, per lui, questa, una buona occasione per sperimentare che gli adulti non sono perfetti e che le conoscenze umane altrettanto non lo sono. Un’acquisizione che arriverà molto presto!

Lo so che talvolta è veramente difficile rispondere a tutte le domande… e per rendercene conto basta fare una prova.

  1. D) Perché c’è il sole?
  2. R) Perché è nel cielo.
  3. D) Perché è nel cielo?
  4. R) Per fare luce e scaldarci.
  5. D) Perché scalda?
  6. R) Perché senza il sole geleremmo dal freddo!
  7. D) Perché geleremmo?
  8. R) Perché l’universo è freddo!
  9. D) Perché è freddo?
  10. R) Perché sono le stelle come il sole che scaldano!
  11. D) Perché le stelle scaldano? E così via …

Questo è ciò che capita tutti i giorni ai papà, alle mamme e anche ai nonni che hanno un bimbo di circa tre anni! E non è facile stare al suo ritmo e qualche volta tendiamo a “stopparlo”; ma… ci pensiamo quanto recepisce la sua testolina, quanto ragiona, quanto elabora, quanto si sviluppa!  Ascolta, sistema, costruisce, capisce, organizza, apprende. Quindi resistiamo e rispondiamo il più possibile!  Nel fare tutte queste domande e nel ricevere le relative risposte, lui prova un vero e proprio “piacere intellettuale”, un’intima “soddisfazione mentale”… e zittirlo è sicuramente un atto pedagogico negativo, che un poco alla volta atrofizza questa capacità che andrebbe invece mantenuta, coltivata e cresciuta con gelosissima cura.

Alcuni bambini, infine, fanno domande per evitare di ubbidire, ad esempio: «Perché devo andare a letto? Perché devo parlare a bassa voce? Perché non posso mangiare le caramelle?». In questo caso la richiesta non è posta per una lodevole curiosità intellettuale; ma per il fatto che noi abbiamo dato un ordine (o stabilito un divieto) e loro provano ad aggirarlo. Esattamente come per i “no”: «Ce la faranno?».  Se sì, ripeteranno il comportamento che ha avuto successo, se no la richiesta è sterile e quindi cesserà. Dunque a queste domande si risponde sbrigativamente che già conoscono la risposta e che le “regole” vanno rispettate.